VITTORAZI MOTORS: FLY TO INDUSTRY 4.0
Il progetto ha previsto l’integrazione di un centro di lavoro verticale Makino A61NX e di una marcatrice laser nella linea produttiva. Grazie a queste tecnologie l’azienda ha incrementato efficienza, precisione e tracciabilità, riducendo tempi e costi di produzione. L’investimento ha anche favorito la digitalizzazione dei processi in ottica Industria 4.0, migliorando sostenibilità e competitività.
Innovazione dei processi produttivi tramite tecnologie avanzate CNC e laser Riduzione dei tempi di lavorazione e ottimizzazione delle risorse energetiche Sviluppo di nuovi motori ibridi per sistemi aerei leggeri, rafforzando la competitività
Incremento della produttività e riduzione dei tempi di lavorazione Miglioramento della qualità e precisione dei motori, con tolleranze più strette e finiture superiori Implementazione con successo delle tecnologie Industria 4.0, con processi più connessi, sostenibili e intelligenti
UNMANNED AERIAL VEHICLE (UAV) Powered Paraglider
Il progetto ha realizzato un sistema aereo a pilotaggio remoto ad ala flessibile con propulsione ibrida, caratterizzato da autonomia, stabilità e capacità di carico elevate. La piattaforma, modulare e scalabile, sviluppata per il settore agroindustriale e la protezione del territorio consente missioni automatiche sicure ed efficienti anche in spazi ridotti, sfruttando le correnti ascensionali per ridurre i consumi. È stata applicata con successo in agricoltura di precisione, monitoraggio ambientale, prevenzione del rischio ed emergenze, introducendo un’innovazione rispetto ai droni convenzionali.
Sviluppo tecnologico e innovazione - Efficienza operativa e riduzione dei consumi - Modularità e adattabilità della piattaforma - Applicazioni multisettoriali - Sicurezza e sostenibilità.
Realizzazione di un sistema innovativo - Missioni automatiche sicure ed efficienti - Impiego in diversi contesti applicativi - Riduzione dei costi operativi - Maggiore competitività e valore aggiunto.
VITTORAZI MOTORS 250CC
(POR Marche FESR 2014-2020 Asse 1 - OS 1 - Azione 1.2)
Il progetto prevede, a partire da risultati di ricerca già acquisiti, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione di un nuovo prodotto..
Il progetto ha tra gli obiettivi: l'ingegnerizzazione e prototipazione esecutiva del nuovo motore, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e tecniche del prodotto, l'industrializzazione del nuovo motore, la promozione del prodotto innovativo e sviluppo della fase di commercializzazione per il nuovo mercato.
Ingegnerizzare, industrializzare e produrre il nuovo motore da proporre a un nuovo settore di clientela, acquisendo una fetta di mercato importante per lo sviluppo dell'impresa.
Investimento totale: 687.291,60 euro | Finanziamento pubblico: 337.675,80