In occasione del Festival del Volo “Vincenzo Raschellà” 2025 a Caulonia (RC), riscopriamo una storia che ha anticipato il futuro del volo e del paramotore.
Volare è uno di quei sogni che accompagna l’umanità da sempre. Fin dall’antichità, l’uomo ha guardato il cielo con desiderio e meraviglia, immaginando un giorno di potersi sollevare da terra e librarsi in aria. E se oggi possiamo vivere quel sogno è anche merito di chi ha osato crederci quando sembrava impossibile.
Vincenzo Raschellà è stato uno di questi pionieri. Nato a Caulonia nel 1863, iniziò da ragazzo a sperimentare con aquiloni, ma la sua passione lo portò presto molto più in alto. Dopo anni di studi e tentativi, costruì un dispositivo straordinariamente complesso per l’epoca, lungo 13 metri, con un pallone a forma di sigaro, ali regolabili, sedile, pulegge, pedali ed eliche. Lo chiamò Il Falco. Era il 1889 quando riuscì finalmente a volare, in autonomia, per circa 200 metri. In seguito progettò anche una macchina volante alimentata da un motore, ma non riuscì mai a costruirla per mancanza di risorse.
Oggi, osservando i suoi disegni, è impossibile non pensare al moderno paramotore. La visione era già tutta lì, spinta dallo stesso desiderio che anima ancora oggi chi ama volare. È quella stessa passione, fatta di sogni, ingegno e voglia di superare i limiti, che guida anche noi di Vittorazi Motors ogni giorno, nello sviluppo di tecnologie che rendano il volo accessibile, sicuro ed emozionante per tutti.
La storia di Raschellà non è solo quella di un inventore: è anche la storia di un legame tra due paesi. Deluso dal mancato sostegno alle sue idee da parte delle istituzioni italiane, nel 1899 emigrò negli Stati Uniti. Fu proprio lì che, molti anni dopo, la rivista Science and Invention lo celebrò come un vero pioniere dell’aviazione.
Il suo percorso è un simbolo di come il volo possa connettere culture, idee e passioni, da una sponda all’altra dell’oceano. Oggi, quella stessa dinamica si riflette nel mondo del paramotore: una community internazionale che supera i confini geografici, formando una rete globale fatta di passione, competenza e collaborazione.
Ed è proprio con questo spirito che torna a Caulonia (RC) il Festival del Volo “Vincenzo Raschellà”, una celebrazione in programma dal 31 maggio al 2 giugno 2025 dedicata a questo straordinario precursore del volo. L’evento è organizzato dalle associazioni Mattanusa e La Memoria Ritrovata, in collaborazione con Studio 54 Network e con il patrocinio del Comune di Caulonia e del Consiglio Regione della Calabria. Un’occasione unica per ricordare chi ha sognato prima di noi, e per continuare a farlo insieme, con lo sguardo rivolto al cielo.
Let’s rock the sky!
VITTORAZI MOTORS 250CC
(POR Marche FESR 2014-2020 Asse 1 - OS 1 - Azione 1.2)
Il progetto prevede, a partire da risultati di ricerca già acquisiti, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione di un nuovo prodotto..
Il progetto ha tra gli obiettivi: l'ingegnerizzazione e prototipazione esecutiva del nuovo motore, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e tecniche del prodotto, l'industrializzazione del nuovo motore, la promozione del prodotto innovativo e sviluppo della fase di commercializzazione per il nuovo mercato.
Ingegnerizzare, industrializzare e produrre il nuovo motore da proporre a un nuovo settore di clientela, acquisendo una fetta di mercato importante per lo sviluppo dell'impresa.
Investimento totale: 687.291,60 euro | Finanziamento pubblico: 337.675,80