Grande trionfo di Pasquale Biondo alla sua decima vittoria consecutiva.
Dopo 19 anni di vittorie consecutive, il titolo di campione italiano potrebbe sembrare scontato. Ma non è così. Ogni anno si presentano nuove incognite, nuovi piloti, nuove sfide. E la vittoria ha sempre un sapore nuovo.
Anche quest’anno, Vittorazi Motors si conferma campione d’Italia, con Pasquale Biondo che continua a tenersi stretto il titolo per la decima volta consecutiva, e supera così lo storico record di Sandro Passeri, che con 9 titoli italiani, sempre con i motori Vittorazi, ha segnato un’epoca.
Al fianco di Pasquale, ovviamente, c’era il suo Moster185 EFI: perfetto, affidabile e performante; non a caso, il motore campione del mondo.
“Conquistare il titolo per la decima volta consecutiva è un traguardo che mi riempie di orgoglio, e il frutto di anni di allenamento e preparazione. Di certo il mio Moster185 EFI mi ha permesso di dare il meglio, grazie alla sua capacità di ottimizzare il consumo di carburante a tutti i regimi di funzionamento, alle partenze sempre rapide e affidabili, e alla possibilità di spegnere e riaccendere il motore in quota. Grazie anche a Vittorazi per il supporto durante la gara. Ci vediamo al mondiale!” Pasquale Biondo, pilota VRT.
Vittorazi conquista anche la terza posizione, grazie a Claudio Villi con il suo Moster185.
Complimenti anche ad Andrea Cecchetto, che si piazza al secondo posto.
Questo è stato un campionato speciale, che ha visto una grande partecipazione di piloti, con un livello tecnico sempre più alto e una dimensione sempre più internazionale. Stephane Fontana e Maxime Diebolt arrivano a Castiglione del Lago direttamente dalla Francia. Quest’ultimo, grazie al suo Moster185 EFI si è guadagnato un meritatissimo quarto posto nella classifica open. Talento puro e grinta da vendere: tenetelo d’occhio!
A rappresentare la quota rosa, Elisa Olivieri, che ha portato in volo l’Atom80 con determinazione e stile. Per lei un ottimo sesto posto nella classifica italiana e una medaglia per le eccellenti prove di navigazione.
Sul podio non c’erano solo i piloti, c’era tutto il team che ha contribuito a una vittoria condivisa. L’impegno di Vittorazi per i propri piloti e sulle giovani promesse viene sempre ripagato, e la costante crescita di questo campionato ne è un esempio.
“Questa vittoria, come tutte le precedenti, è il risultato di un lavoro di squadra: dietro ogni successo ci sono mesi di sviluppo, test, allenamenti, miglioramenti continui. È il frutto del lavoro quotidiano di chi progetta, assembla, testa, assiste, comunica e coordina. Un impegno collettivo, spesso silenzioso ma sempre decisivo. In Vittorazi, investiamo molto sui giovani piloti, e i risultati sono molto interessanti. Stiamo lavorando per avvicinarli all’EFI, una tecnologia altrettanto giovane ma con un potenziale enorme, che sta già mostrando una progressione di prestazioni rapida e solida. Il Campionato Italiano continua a crescere, e speriamo che possa diventare sempre più un trampolino per lanciare nuovi talenti sulla scena internazionale.” Matteo Orazi, General Manager di Vittorazi Motors.
Il campionato italiano però non è fatto solo di gare e competizione. L’atmosfera a Castiglione del Lago durante questi giorni è unica e racconta di una community affiatata che trascorre insieme una settimana all’insegna dell’amore per il volo. Dopo l’ultima task della giornata ci si ritrova tutti a cenare, chiacchierare e ridere insieme. È il lato migliore e più umano delle competizioni, quello di unire persone da tutto il mondo che condividono la stessa passione e viverla insieme.
Un ringraziamento speciale va a coloro che rendono tutto questo possibile: l’Aero Club Trasimeno, ormai la casa del campionato, e tutto lo staff di quest’anno, i giudici Stefano Gurgone e Walter lo Giudice, il direttore di gara Vito Belmonte e il refertatore Cristiano Milluzzo.
Ringraziamo lo staff tecnico di Vittorazi che è stato presente durante tutto il campionato per fornire assistenza, e in particolare Iulian Rotariu per il suo supporto costante e prezioso.
Infine, ma non per importanza, un grazie a tutti i piloti e al nostro VRT che ogni anno ci riempie di orgoglio.
L’appuntamento è al prossimo anno, speriamo con sempre più piloti da tutto il mondo, e la stessa coinvolgente atmosfera.
Let’s rock the sky!
VITTORAZI MOTORS 250CC
(POR Marche FESR 2014-2020 Asse 1 - OS 1 - Azione 1.2)
Il progetto prevede, a partire da risultati di ricerca già acquisiti, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione di un nuovo prodotto..
Il progetto ha tra gli obiettivi: l'ingegnerizzazione e prototipazione esecutiva del nuovo motore, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e tecniche del prodotto, l'industrializzazione del nuovo motore, la promozione del prodotto innovativo e sviluppo della fase di commercializzazione per il nuovo mercato.
Ingegnerizzare, industrializzare e produrre il nuovo motore da proporre a un nuovo settore di clientela, acquisendo una fetta di mercato importante per lo sviluppo dell'impresa.
Investimento totale: 687.291,60 euro | Finanziamento pubblico: 337.675,80