Dopo due vittorie nelle ultime due competizioni mondiali, Vittorazi Motors vola a Chambley-Bussières per difendere il titolo.
L’evento più atteso da tutti gli appassionati di volo e paramotore è alle porte: dal 24 al 31 agosto, i cieli di Chambley-Bussières si riempiranno di emozioni con il Campionato del Mondo di Paramotore, la gara che i piloti di tutto il mondo hanno preparato per mesi con passione, dedizione e allenamenti senza sosta. Un evento di altissimo livello, organizzato dai migliori del settore, i francesi, con la presenza dei piloti e delle squadre più competitive a livello mondiale.
Questo è un appuntamento speciale: Vittorazi Motors è pronta a difendere i due titoli mondiali consecutivi. Nel 2022 Pasquale Biondo ha vinto il mondiale in Brasile, e lo scorso anno Romain Mauban ha conquistato il titolo iridato in Inghilterra. I piloti del Vittorazi Racing Team sono molto concentrati e motivati a confermare questi risultati, anche se non sarà semplice.
La nazionale italiana è rappresentata in gran parte da piloti del VRT: con il Moster185 EFI ci saranno Pasquale Biondo (BGD, FlyProducts), dieci volte campione italiano e campione del mondo 2022, affiancato da una vera leggenda del paramotore, Sandro Passeri (Ozone, FlyProducts). Con il Moster185 troviamo Claudio Villi (Ozone, RUltralight), terzo classificato al campionato italiano. A completare la squadra italiana c’è Andrea Cecchetto.
Oltre all’Italia, Vittorazi sarà rappresentata dai piloti VRT anche nelle altre squadre nazionali.
Per il team Francia, nella categoria PF1, troviamo con il Moster185 EFI il campione del mondo in carica Romain Mauban(RUltralight, Dudek), Nicolas Aubert (PAP, Ozone) e Maxime Diebolt (MacFly, Dudek). Con il suo leggero Atom80, ci sarà anche Sandra Moreels (FlyProducts, Ozone). Nella categoria PL1, con il Moster185 EFI, gareggerà Thomas Richard(MacFly, Dudek) mentre nella PL2, insieme al Cosmos300 EFI, troviamo Fabrice e Oriane Breuzard (Dudek, MacFly).
Nella nazionale spagnola (PL1), sempre con il Moster185 EFI , gareggerà Carlos Oscar Lemos (Dudek, Airnest).
A rappresentare il Team UK (PF1) con il Moster185 EFI , ci saranno Bruce Daniels (Ozone, Liberty) e Daniel Jones (Dudek, Bulldog), entrambi pronti a dare il meglio di sé.
Fino ad ora, il Moster185 EFI si è confermato il motore da competizione per eccellenza. Dopo le due vittorie agli ultimi due Campionati del Mondo 2022 e 2024, infatti, questo motore non ha mai mancato un podio, primeggiando ai campionati nazionali di Italia, Inghilterra e Francia. Questo è possibile sia grazie al talento indiscusso dei piloti Vittorazi, ma anche grazie alle incredibili caratteristiche tecniche di questo motore. Il sistema di iniezione elettronica del carburante, brevettato da Vittorazi specificatamente per il paramotore, riduce notevolmente il consumo di carburante. La centralina, infatti, si adatta alle condizioni esterne e regola in tempo reale la potenza del motore. Questo porta a un livello di prestazioni e comfort senza precedenti. In più, grazie a questa tecnologia, il pilota può intervenire sulle impostazioni del motore mentre è in volo, attraverso il display di cui è dotato il Moster185 EFI. In questo modo, non è solo la centralina a regolare le prestazioni del motore alle condizioni di volo, ma sta anche all’abilità e alle scelte del pilota poter adattare il motore alla task del giorno. Inoltre, post gara, grazie al download della telemetria, i tecnici Vittorazi possono analizzare la performance appena realizzata, e fornire feedback per migliorare ulteriormente le prestazioni. Grazie a i vantaggi apportati da questa tecnologia, il numero di Moster185 EFI aumenta ad ogni competizione. Questo è una conferma che la tecnologia non è solo performante, ma anche apprezzata dai piloti per prestazioni, sicurezza, leggerezza e potenza.
Il Campionato del Mondo 2025 rappresenta anche una ricorrenza speciale per Matteo Orazi, General Manager di Vittorazi, che sarà presente non solo come rappresentante dell’azienda, ma anche come team leader per l’Italia.
“Questo mondiale ha per me un valore molto speciale: vent’anni fa, nel 2005, partecipai al mio primo mondiale come assistente della squadra nazionale italiana, proprio in Francia, a Levroux. Oggi ritrovare quei piloti, come Pasquale Biondo e Sandro Passeri, è come fare un viaggio nel tempo, un ritorno alle origini e una celebrazione del lungo percorso condiviso con Vittorazi Motors. Oltre a celebrare questo anniversario, quest’anno ho accettato con orgoglio il ruolo di team leader della nazionale italiana. È una grande responsabilità in un anno speciale, in cui saremo impegnati a ottenere i migliori risultati possibili come squadra nazionale, supportati dai nostri prodotti e dall’esperienza maturata in un lungo percorso di continua crescita ed evoluzione.” Matteo Orazi, GM Vittorazi Motors.
Come in ogni grande sfida, il supporto tecnico Vittorazi sarà presente sin dall’inizio. Meccanici e tecnici specializzati seguiranno passo dopo passo i piloti, assicurandosi che i motori siano sempre pronti a esprimere il massimo delle prestazioni. Per Vittorazi, essere presenti ai campionati significa non solo fornire assistenza tecnica, ma anche sostenere la crescita dei piloti, dai più esperti ai giovani talenti emergenti. Questo approccio mette in luce tutta l’esperienza dell’azienda e l’impegno che essa porta sul campo. Per questo Vittorazi si conferma ancora una volta leader nel mondo del paramotore, unendo innovazione, competenza e passione. Perché il volo è libertà, ma dietro ogni decollo c’è la solidità di un team che lavora con passione.
Segui tutti gli aggiornamenti e le informazioni sul mondiale sul canale Telegram Vittorazi Motors Channel – WPC 2025.
Non ci resta che augurare un grandissimo in bocca al lupo a tutti i piloti. Che sia un campionato spettacolare, fatto di emozioni, performance e tanto spirito sportivo. E come sempre, che vinca il migliore!
Let’s rock the sky!
VITTORAZI MOTORS 250CC
(POR Marche FESR 2014-2020 Asse 1 - OS 1 - Azione 1.2)
Il progetto prevede, a partire da risultati di ricerca già acquisiti, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione di un nuovo prodotto..
Il progetto ha tra gli obiettivi: l'ingegnerizzazione e prototipazione esecutiva del nuovo motore, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e tecniche del prodotto, l'industrializzazione del nuovo motore, la promozione del prodotto innovativo e sviluppo della fase di commercializzazione per il nuovo mercato.
Ingegnerizzare, industrializzare e produrre il nuovo motore da proporre a un nuovo settore di clientela, acquisendo una fetta di mercato importante per lo sviluppo dell'impresa.
Investimento totale: 687.291,60 euro | Finanziamento pubblico: 337.675,80