object(WP_Post)#25941 (24) { ["ID"]=> int(14311) ["post_author"]=> string(1) "2" ["post_date"]=> string(19) "2025-09-02 09:41:00" ["post_date_gmt"]=> string(19) "2025-09-02 07:41:00" ["post_content"]=> string(16572) "Vittorazi Motors trionfa a Chambley: Cosmos300 EFI campione del mondo al debutto.     Il cielo di Chambley (Francia) si è chiuso su un Mondiale che resterà nella storia di Vittorazi Motors. Fabrice e Oriane Breuzard, già campioni del mondo nel 2022 in Brasile, hanno conquistato nuovamente l’oro nella classe PL2 (trike biposto). Una vittoria costruita sulla costanza, sull’affidabilità e sulla massima concentrazione, resa possibile dall’esperienza e dal talento di Fabrice e dalla precisione e determinazione della giovane Oriane. Dopo il grave incidente che l’aveva costretta a fermarsi, Oriane non si è mai arresa: ha lottato con coraggio, ha creduto nel suo ritorno e oggi corona il suo percorso di rinascita con una meritatissima medaglia d’oro al collo.   Questo oro è il coronamento di un lavoro instancabile: tutto il team Vittorazi, nell’ultimo anno, ha lavorato senza sosta per consegnare alla coppia francese un Cosmos300 EFI con tutte le caratteristiche necessarie per diventare campioni del mondo. In questa tipologia di campionato, affidabilità e gestione impeccabile del carburante sono decisive: il Cosmos300 EFI, alla sua prima apparizione in un Campionato del Mondo, porta a casa il titolo più ambito. Una grandissima soddisfazione per tutto il team, che ha assistito 24 ore su 24 tutti i piloti Vittorazi e i loro motori.   La tecnologia EFI (Electronic Fuel Injection) si conferma sempre più protagonista nelle competizioni di categoria PF1, simbolo di prestazioni elevate e di un’affidabilità alla portata di tutti. Dopo i successi al Mondiale 2022 in Brasile con Pasquale Biondo e al Mondiale 2024 in Inghilterra con Romain Mauban, il trionfo al debutto del Cosmos300 EFI segna una nuova, importante consacrazione. Un risultato che non solo ribadisce l’eccezionalità della tecnologia EFI, ma testimonia anche la piena maturità dei motori Vittorazi, oggi pilastro della brand reputation del marchio. Questo Campionato del Mondo ha offerto nuove e solide conferme sul livello dei motori Vittorazi e sull’efficacia della tecnologia EFI. I numeri parlano da soli:   Categoria PF1 - 2° posto per Nico Aubert (Francia) con Moster185 EFI su telaio PAP e ala Ozone Viper 6, a soli 77 punti (6.152) dalla vetta.   - 3° posto per Pasquale Biondo (Italia) con Moster185 EFI  su telaio FlyProducts e ala Ozone Viper 6.   - 7 motori Vittorazi nei primi 10 posti della classifica, di cui 6 Moster185 EFI e 1 Moster185 Plus.   - 11° posto per Sandra Moreels, prima tra le donne, con Atom80.     Categoria PL1 - 4° posto per Thomas Richard con Moster185 EFI, all’esordio con il trike nel contesto internazionale. - 9° posto per Carlos Oscar Lemos (Liberty Paramotor), passato al Moster185 EFI poche settimane prima dell’inizio del Mondiale e subito in piena sintonia con il motore e con la nuova tecnologia.     Giovani talenti - Maxime Diebolt (Francia, 19 anni), al suo esordio al Mondiale, chiude con un brillante 4° posto assoluto. - Bruce Daniel (Gran Bretagna, 21 anni) conquista la 10ª posizione.     Altri piazzamenti di rilievo - 6° posto per Romain Mauban (Francia), campione del mondo in carica. - 8° posto per Daniel Jones (Gran Bretagna), campione uscente del campionato nazionale britannico.     Grande assente, purtroppo, il nostro Benedikt Bös, che siamo certi avrebbe portato in alto il suo Moster185 EFI in una posizione alta in classifica.   La classifica di questo Mondiale, specie nella categoria PF1, è stata tra le più combattute di sempre: le prime posizioni erano separate da pochissimi punti e ogni minimo errore nello scoring si traduceva in un ribaltamento immediato della graduatoria. In un contesto così serrato, la costanza e la precisione dei piloti hanno fatto la differenza, premiando chi è riuscito a mantenere sangue freddo e concentrazione assoluta.   Ai festeggiamenti si aggiunge l’emozionante risultato della Nazionale Italiana che, con soli 4 piloti, sale sul secondo gradino del podio, a solo 128 punti (18.358) dalla blasonata Francia. Un traguardo frutto di anni di passione e lavoro: ogni elemento della squadra ha contribuito in modo significativo a questo risultato storico.   In primis Pasquale Biondo, che non ha mai smesso di credere nel gruppo, lavorando sodo anche oltre al proprio ruolo di pilota pur di far crescere il movimento. Oltre a essere un Campione del Mondo, è un esempio per tutti e un vero leader. Decisiva anche la presenza e l’esperienza di Matteo Orazi, General Manager di Vittorazi Motors, che in questo campionato ha ricoperto il ruolo di Team Leader della Nazionale Italiana: grande esperienza tecnica e know-how da imprenditore e pilota messi al servizio della Nazionale. Grandissima emozione vederlo salire sul podio a ritirare la medaglia d’argento per il secondo post di team della categoria PF1.  
«Ho dato il massimo per questa Nazionale e, dopo anni di fallimenti, sacrifici, finalmente raccogliamo i frutti di un percorso iniziato vent’anni fa: un podio che celebra esperienza, talenti e tanta passione. Vedere i nostri motori Vittorazi, utilizzati in tutte le categorie mondiali, permettere a piloti e nazionali di conquistare punti e vittorie conferma quanto la nostra realtà sia oggi indispensabile. Questa combinazione di risultati sportivi e affidabilità tecnica rappresenta per me una soddisfazione immensa e continua a emozionarmi, oggi come all’inizio della mia carriera.» Matteo Orazi, GM di Vittorazi Motors.
  I nostri complimenti vanno a tutto il team italiano: Sandro Passeri, Claudio Villi e, in particolar modo, Andrea Cecchetto, figlio d’arte, che a soli 21 anni conquista il titolo di Campione del Mondo PF1. Un pilota giovanissimo con talento incredibile: serietà, concentrazione, determinazione,  qualità rare alla sua età, che hanno fatto la differenza e lo hanno portato a un meritato successo. Sentiremo parlare a lungo di Andrea: siamo orgogliosi del suo risultato e speriamo che il suo esempio porti nuova linfa al paramotore, in Italia e nel mondo. Complimenti ad Andrea e a suo padre Diego Cecchetto per questo grandissimo risultato.   Come accennato nelle parole di Matteo Orazi, abbiamo assistito anno dopo anno ad un crescente utilizzo dei motori Vittorazi da parte dei piloti e delle Nazionali. Questo dato è per noi fonte di grande orgoglio. I piloti e i team riconoscono la qualità dei nostri prodotti perché sanno quanto le prestazioni e l’affidabilità del proprio equipaggiamento siano fondamentali nelle discipline dell’aviazione e nei campionati di paramotore. Sappiamo bene quanto la nostra presenza diretta sul campo sia fondamentale per ogni partecipante che sa di poter contare sui nostri meccanici e la disponibilità di parti di ricambio in caso di necessità. Nonostante essere presenti richieda un investimento economico rilevante che spesso ci fa essere gli unici presenti, decidiamo di esserci perché sappiamo come questo possa fare veramente la differenza per coloro che gareggiano a questi livelli. Il nostro supporto al mondo del paramotore e alle competizioni è impegnativo ed oneroso ma sappiamo essere spesso vitale per il movimento. Per questo cerchiamo di supportare i vari organizzatori di competizioni e di eventi che hanno lo scopo di promuovere questo bellissimo sport.    Un ringraziamento speciale va a Pascal Vallée, direttore del campionato, per il suo impegno in un ruolo tanto complesso quanto fondamentale: gestire pressioni, responsabilità e compiti spesso scomodi non è da tutti, e la sua dedizione ha reso possibile la buona riuscita di questa edizione. Un grazie altrettanto sentito ai Marshal, capitanati da Bruno Oulha, un team di professionisti esperti e affidabili che, con la loro competenza e serietà, hanno garantito il regolare svolgimento delle competizioni. Senza il loro contributo, eventi di questo livello non sarebbero possibili.     I podi delle diverse categorie:   PL2 1. Fabrice & Oriane Breuzard  – FRA 2. Lubos Halama & Anna Halamova – CZE 3. Saad Al-Katheri & Zain Kuraib – QAT   PL1 1. Michael Merle – FRA 2. Frédéric Mallard – FRA 3. Thibault Laine – FRA   PF1 1. Andrea Cecchetto – ITA 2. Nicolas Aubert – FRA 3. Pasquale Biondo – ITA   Team Ranking PF1 1. France 2. Italy 3. Great Britain   Overall Team Ranking 1. France 2. Qatar 3. Czech Republic   Viva il paramotore! Let’s Rock the Sky.  " ["post_title"]=> string(35) "SIAMO CAMPIONI DEL MONDO. DI NUOVO." ["post_excerpt"]=> string(0) "" ["post_status"]=> string(7) "publish" ["comment_status"]=> string(6) "closed" ["ping_status"]=> string(6) "closed" ["post_password"]=> string(0) "" ["post_name"]=> string(33) "siamo-campioni-del-mondo-di-nuovo" ["to_ping"]=> string(0) "" ["pinged"]=> string(0) "" ["post_modified"]=> string(19) "2025-09-02 09:41:00" ["post_modified_gmt"]=> string(19) "2025-09-02 07:41:00" ["post_content_filtered"]=> string(0) "" ["post_parent"]=> int(0) ["guid"]=> string(53) "https://vittorazi.com/?post_type=notizia&p=14311" ["menu_order"]=> int(16) ["post_type"]=> string(7) "notizia" ["post_mime_type"]=> string(0) "" ["comment_count"]=> string(1) "0" ["filter"]=> string(3) "raw" }

02/09/2025

SIAMO CAMPIONI DEL MONDO. DI NUOVO.

Vittorazi Motors trionfa a Chambley: Cosmos300 EFI campione del mondo al debutto.

 

 

Il cielo di Chambley (Francia) si è chiuso su un Mondiale che resterà nella storia di Vittorazi Motors. Fabrice e Oriane Breuzard, già campioni del mondo nel 2022 in Brasile, hanno conquistato nuovamente l’oro nella classe PL2 (trike biposto). Una vittoria costruita sulla costanza, sull’affidabilità e sulla massima concentrazione, resa possibile dall’esperienza e dal talento di Fabrice e dalla precisione e determinazione della giovane Oriane. Dopo il grave incidente che l’aveva costretta a fermarsi, Oriane non si è mai arresa: ha lottato con coraggio, ha creduto nel suo ritorno e oggi corona il suo percorso di rinascita con una meritatissima medaglia d’oro al collo.

 

Questo oro è il coronamento di un lavoro instancabile: tutto il team Vittorazi, nell’ultimo anno, ha lavorato senza sosta per consegnare alla coppia francese un Cosmos300 EFI con tutte le caratteristiche necessarie per diventare campioni del mondo. In questa tipologia di campionato, affidabilità e gestione impeccabile del carburante sono decisive: il Cosmos300 EFI, alla sua prima apparizione in un Campionato del Mondo, porta a casa il titolo più ambito. Una grandissima soddisfazione per tutto il team, che ha assistito 24 ore su 24 tutti i piloti Vittorazi e i loro motori.

 

La tecnologia EFI (Electronic Fuel Injection) si conferma sempre più protagonista nelle competizioni di categoria PF1, simbolo di prestazioni elevate e di un’affidabilità alla portata di tutti. Dopo i successi al Mondiale 2022 in Brasile con Pasquale Biondo e al Mondiale 2024 in Inghilterra con Romain Mauban, il trionfo al debutto del Cosmos300 EFI segna una nuova, importante consacrazione. Un risultato che non solo ribadisce l’eccezionalità della tecnologia EFI, ma testimonia anche la piena maturità dei motori Vittorazi, oggi pilastro della brand reputation del marchio.



Questo Campionato del Mondo ha offerto nuove e solide conferme sul livello dei motori Vittorazi e sull’efficacia della tecnologia EFI. I numeri parlano da soli:

 

Categoria PF1

2° posto per Nico Aubert (Francia) con Moster185 EFI su telaio PAP e ala Ozone Viper 6, a soli 77 punti (6.152) dalla vetta.

 

3° posto per Pasquale Biondo (Italia) con Moster185 EFI  su telaio FlyProducts e ala Ozone Viper 6.

 

7 motori Vittorazi nei primi 10 posti della classifica, di cui 6 Moster185 EFI e 1 Moster185 Plus.

 

11° posto per Sandra Moreels, prima tra le donne, con Atom80.

 

 

Categoria PL1


4° posto per Thomas Richard con Moster185 EFI, all’esordio con il trike nel contesto internazionale.


9° posto per Carlos Oscar Lemos (Liberty Paramotor), passato al Moster185 EFI poche settimane prima dell’inizio del Mondiale e subito in piena sintonia con il motore e con la nuova tecnologia.

 

 

Giovani talenti


Maxime Diebolt (Francia, 19 anni), al suo esordio al Mondiale, chiude con un brillante 4° posto assoluto.


Bruce Daniel (Gran Bretagna, 21 anni) conquista la 10ª posizione.

 

 

Altri piazzamenti di rilievo


6° posto per Romain Mauban (Francia), campione del mondo in carica.


8° posto per Daniel Jones (Gran Bretagna), campione uscente del campionato nazionale britannico.

 

 

Grande assente, purtroppo, il nostro Benedikt Bös, che siamo certi avrebbe portato in alto il suo Moster185 EFI in una posizione alta in classifica.

 

La classifica di questo Mondiale, specie nella categoria PF1, è stata tra le più combattute di sempre: le prime posizioni erano separate da pochissimi punti e ogni minimo errore nello scoring si traduceva in un ribaltamento immediato della graduatoria. In un contesto così serrato, la costanza e la precisione dei piloti hanno fatto la differenza, premiando chi è riuscito a mantenere sangue freddo e concentrazione assoluta.

 

Ai festeggiamenti si aggiunge l’emozionante risultato della Nazionale Italiana che, con soli 4 piloti, sale sul secondo gradino del podio, a solo 128 punti (18.358) dalla blasonata Francia. Un traguardo frutto di anni di passione e lavoro: ogni elemento della squadra ha contribuito in modo significativo a questo risultato storico.

 

In primis Pasquale Biondo, che non ha mai smesso di credere nel gruppo, lavorando sodo anche oltre al proprio ruolo di pilota pur di far crescere il movimento. Oltre a essere un Campione del Mondo, è un esempio per tutti e un vero leader. Decisiva anche la presenza e l’esperienza di Matteo Orazi, General Manager di Vittorazi Motors, che in questo campionato ha ricoperto il ruolo di Team Leader della Nazionale Italiana: grande esperienza tecnica e know-how da imprenditore e pilota messi al servizio della Nazionale. Grandissima emozione vederlo salire sul podio a ritirare la medaglia d’argento per il secondo post di team della categoria PF1.

 

«Ho dato il massimo per questa Nazionale e, dopo anni di fallimenti, sacrifici, finalmente raccogliamo i frutti di un percorso iniziato vent’anni fa: un podio che celebra esperienza, talenti e tanta passione. Vedere i nostri motori Vittorazi, utilizzati in tutte le categorie mondiali, permettere a piloti e nazionali di conquistare punti e vittorie conferma quanto la nostra realtà sia oggi indispensabile. Questa combinazione di risultati sportivi e affidabilità tecnica rappresenta per me una soddisfazione immensa e continua a emozionarmi, oggi come all’inizio della mia carriera.» Matteo Orazi, GM di Vittorazi Motors.

 

I nostri complimenti vanno a tutto il team italiano: Sandro Passeri, Claudio Villi e, in particolar modo, Andrea Cecchetto, figlio d’arte, che a soli 21 anni conquista il titolo di Campione del Mondo PF1. Un pilota giovanissimo con talento incredibile: serietà, concentrazione, determinazione,  qualità rare alla sua età, che hanno fatto la differenza e lo hanno portato a un meritato successo. Sentiremo parlare a lungo di Andrea: siamo orgogliosi del suo risultato e speriamo che il suo esempio porti nuova linfa al paramotore, in Italia e nel mondo. Complimenti ad Andrea e a suo padre Diego Cecchetto per questo grandissimo risultato.

 

Come accennato nelle parole di Matteo Orazi, abbiamo assistito anno dopo anno ad un crescente utilizzo dei motori Vittorazi da parte dei piloti e delle Nazionali. Questo dato è per noi fonte di grande orgoglio. I piloti e i team riconoscono la qualità dei nostri prodotti perché sanno quanto le prestazioni e l’affidabilità del proprio equipaggiamento siano fondamentali nelle discipline dell’aviazione e nei campionati di paramotore.


Sappiamo bene quanto la nostra presenza diretta sul campo sia fondamentale per ogni partecipante che sa di poter contare sui nostri meccanici e la disponibilità di parti di ricambio in caso di necessità. Nonostante essere presenti richieda un investimento economico rilevante che spesso ci fa essere gli unici presenti, decidiamo di esserci perché sappiamo come questo possa fare veramente la differenza per coloro che gareggiano a questi livelli. Il nostro supporto al mondo del paramotore e alle competizioni è impegnativo ed oneroso ma sappiamo essere spesso vitale per il movimento. Per questo cerchiamo di supportare i vari organizzatori di competizioni e di eventi che hanno lo scopo di promuovere questo bellissimo sport. 

 

Un ringraziamento speciale va a Pascal Vallée, direttore del campionato, per il suo impegno in un ruolo tanto complesso quanto fondamentale: gestire pressioni, responsabilità e compiti spesso scomodi non è da tutti, e la sua dedizione ha reso possibile la buona riuscita di questa edizione. Un grazie altrettanto sentito ai Marshal, capitanati da Bruno Oulha, un team di professionisti esperti e affidabili che, con la loro competenza e serietà, hanno garantito il regolare svolgimento delle competizioni. Senza il loro contributo, eventi di questo livello non sarebbero possibili.

 

 

I podi delle diverse categorie:

 

PL2
1. Fabrice & Oriane Breuzard  – FRA
2. Lubos Halama & Anna Halamova – CZE
3. Saad Al-Katheri & Zain Kuraib – QAT

 

PL1
1. Michael Merle – FRA
2. Frédéric Mallard – FRA
3. Thibault Laine – FRA

 

PF1
1. Andrea Cecchetto – ITA
2. Nicolas Aubert – FRA
3. Pasquale Biondo – ITA

 

Team Ranking PF1
1. France
2. Italy
3. Great Britain

 

Overall Team Ranking
1. France
2. Qatar
3. Czech Republic

 

Viva il paramotore!


Let’s Rock the Sky.

 

Gallery

svg circle orange - Vittorazi
svg arrow left - Vittorazi
svg circle orange - Vittorazi
svg arrow right - Vittorazi

Forse potrebbero interessarti

Progetto cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

VITTORAZI MOTORS 250CC

(POR Marche FESR 2014-2020 Asse 1 - OS 1 - Azione 1.2)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Il progetto prevede, a partire da risultati di ricerca già acquisiti, l'ingegnerizzazione e l'industrializzazione di un nuovo prodotto..

OBIETTIVI

Il progetto ha tra gli obiettivi: l'ingegnerizzazione e prototipazione esecutiva del nuovo motore, il miglioramento delle caratteristiche prestazionali e tecniche del prodotto, l'industrializzazione del nuovo motore, la promozione del prodotto innovativo e sviluppo della fase di commercializzazione per il nuovo mercato.

RISULTATI

Ingegnerizzare, industrializzare e produrre il nuovo motore da proporre a un nuovo settore di clientela, acquisendo una fetta di mercato importante per lo sviluppo dell'impresa.

Investimento totale: 687.291,60 euro | Finanziamento pubblico: 337.675,80